
Certificati EN
17 December 2024
Condividere
Comprensione degli standard e delle certificazioni EN ad alta visibilità
L'abbigliamento ad alta visibilità (Hi-Vis) è fondamentale per garantire la sicurezza dei lavoratori in ambienti in cui la visibilità è fondamentale, come cantieri edili, strade e ambienti industriali. Per soddisfare le diverse esigenze di questi ambienti ad alto rischio, gli indumenti ad alta visibilità sono soggetti a normative e standard rigorosi. In Europa, EN ISO 20471 è il punto di riferimento principale per l'abbigliamento ad alta visibilità, ma esistono altre certificazioni pertinenti che aiutano a definire il livello di protezione offerto da questi indumenti. In questo articolo, esploreremo le principali Norme EN (Norma Europea) ad alta visibilità e certificazioni, spiegando cosa sono, come funzionano e perché sono importanti.
Cosa sono gli standard EN ad alta visibilità?
IL IT (Norma Europea) stabilisce le linee guida per la progettazione, le prestazioni e i test degli indumenti ad alta visibilità. Questi standard garantiscono che gli indumenti siano sufficientemente visibili in diverse condizioni di illuminazione e meteorologiche, riducendo il rischio di incidenti e migliorando la sicurezza dei lavoratori.
Per gli indumenti ad alta visibilità, lo standard EN più ampiamente riconosciuto è EN ISO 20471, ma esistono anche altre norme correlate, tra cui quelle per indumenti ignifughi e protettivi, nonché quelle per settori specifici. Queste certificazioni indicano il livello di protezione offerto dal capo in termini di visibilità e variano a seconda dell'uso previsto e del livello di rischio dell'ambiente di lavoro.
EN ISO 20471: Indumenti ad alta visibilità – Requisiti prestazionali
La norma EN ISO 20471 è la punto di riferimento globale per indumenti ad alta visibilità utilizzati in ambienti di lavoro. Descrive i requisiti prestazionali per gli indumenti ad alta visibilità, specificando il livello di visibilità che un capo deve avere affinché sia considerato conforme alla norma.
Caratteristiche principali della norma EN ISO 20471
-
Livelli di classificazione: La norma EN ISO 20471 classifica gli indumenti ad alta visibilità in tre classi in base alla quantità di materiale fluorescente e retroriflettente che contengono. Più alta è la classe, più visibile è il capo in condizioni di scarsa illuminazione o di notte. Le classi sono:
- Classe 1: Il livello più basso di visibilità. Adatto ai lavoratori in ambienti a basso rischio, come parcheggi o magazzini.
- Classe 2: Fornisce visibilità media. Questo livello è in genere utilizzato in ambienti con un rischio moderato, come ad esempio da lavoratori stradali o in aree a basso traffico.
- Classe 3: Il massimo livello di visibilità. Questa classe è obbligatoria per i lavoratori in situazioni ad alto rischio, come gli addetti alla manutenzione stradale, i soccorritori e coloro che lavorano in prossimità di veicoli in movimento.
Nota: L'abbigliamento deve essere realizzato con una combinazione di materiale fluorescente (per la visibilità diurna) e materiale riflettente (per la visibilità in condizioni di scarsa illuminazione). I requisiti minimi di superficie per entrambi i tipi di materiale variano a seconda della classe.
-
Requisiti materiali:
- Materiali fluorescenti: Questi tessuti sono progettati per essere visibili alla luce del giorno e in condizioni meteorologiche avverse. I colori fluorescenti (giallo, arancione e rosso) sono stati appositamente scelti per la loro elevata visibilità su una varietà di sfondi.
- Materiali retroriflettenti: Questi materiali riflettono la luce verso la fonte, come i fari dei veicoli, rendendo chi li indossa visibile di notte o in condizioni di scarsa illuminazione. Il materiale riflettente deve coprire una percentuale specifica dell'indumento per soddisfare lo standard.
-
Tipi di indumento: La norma EN ISO 20471 si applica a tutti i tipi di indumenti ad alta visibilità, inclusi giacche, gilet, pantaloni, tute e cappelli. A seconda del modello e dell'uso previsto, a ogni tipo di capo sono consentite aree minime di materiale riflettente diverse.
-
Test e conformità: Gli indumenti ad alta visibilità devono essere sottoposti a rigorosi test per garantire che soddisfino gli standard previsti per i materiali fluorescenti e riflettenti. I metodi di test includono:
- Fattore di luminanza per valutare quanto bene il capo riflette la luce.
- Prestazioni dei materiali fluorescenti alla luce del giorno e in condizioni meteorologiche avverse.
- Test di lavaggio e durata per garantire che il capo mantenga le sue proprietà riflettenti e fluorescenti anche dopo un uso ripetuto.
Perché la norma EN ISO 20471 è importante
La norma EN ISO 20471 fornisce linee guida chiare per i produttori, garantendo che i lavoratori in ambienti pericolosi siano adeguatamente protetti. Aiuta i datori di lavoro a selezionare il livello di visibilità appropriato per le specifiche condizioni in cui operano i loro dipendenti. Questa norma è riconosciuta a livello internazionale e la sua osservanza garantisce non solo la sicurezza, ma anche il rispetto delle normative europee in materia di salute e sicurezza sul lavoro.
Altri standard EN pertinenti in materia di alta visibilità
Mentre EN ISO 20471 è lo standard principale per gli indumenti ad alta visibilità, ma potrebbero essere applicati altri standard e certificazioni a seconda delle esigenze specifiche di chi li indossa. Alcuni di questi standard riguardano caratteristiche di sicurezza aggiuntive, come la resistenza alle fiamme, i rischi elettrici e altri tipi di indumenti protettivi.
1. EN 1150: Abbigliamento ad alta visibilità per uso non professionale
EN 1150 è uno standard per non professionale Indumenti ad alta visibilità. Si applica agli indumenti indossati da persone che non sono esposte agli stessi rischi dei lavoratori in ambienti pericolosi, come ciclisti, jogger o pedoni. La norma è simile alla EN ISO 20471, ma prevede requisiti di visibilità inferiori, poiché i rischi a cui è esposto chi li indossa sono considerati meno gravi.
Indumenti conformi a EN 1150 In genere soddisfano standard inferiori per la copertura di materiale fluorescente e riflettente. Ad esempio, potrebbero avere una minore copertura di materiale riflettente, il che li rende adatti all'uso pubblico generico piuttosto che ad ambienti industriali.
2. EN 343: Indumenti protettivi – Protezione contro la pioggia
La norma EN 343 specifica i requisiti per gli indumenti protettivi progettati per proteggere da pioggia e condizioni di bagnatoSebbene non siano esclusivamente correlati all'abbigliamento ad alta visibilità, molti indumenti conformi agli standard EN 343 soddisferanno anche EN ISO 20471, garantendo sia protezione dalle intemperie che visibilità in ambienti pericolosi. La norma EN 343 testa i materiali per verificarne l'impermeabilità e la traspirabilità, rendendoli ideali per i lavoratori all'aperto che devono affrontare condizioni meteorologiche piovose.
3. EN 471: Indumenti di segnalazione ad alta visibilità per uso professionale (sostituiti da EN ISO 20471)
Precedentemente, EN 471 era lo standard europeo per gli indumenti ad alta visibilità utilizzati in ambienti professionali. Tuttavia, è stato successivamente sostituito da EN ISO 20471 per armonizzare gli standard di sicurezza internazionali. Nonostante siano stati superati, alcuni riferimenti preesistenti a EN 471 potrebbero ancora esistere, ma i produttori e gli enti regolatori ora si concentrano su EN ISO 20471 per esigenze di alta visibilità.
4. EN 13034: Indumenti di protezione contro sostanze chimiche liquide (tipo 6)
EN 13034 è un altro standard importante per indumenti protettivi, concentrandosi sui rischi chimici.Gli indumenti che soddisfano questo standard proteggono dall'esposizione chimica di basso livello, fornendo comunque alta visibilitàNei casi in cui i lavoratori sono esposti sia a sostanze chimiche pericolose che a scarsa visibilità, l'abbigliamento può essere progettato per soddisfare entrambi EN 13034 E EN ISO 20471.
5. EN 14116: Indumenti protettivi ignifughi
La norma EN 14116 specifica i requisiti per ritardante di fiamma indumenti, particolarmente importanti nei settori in cui i lavoratori sono esposti a rischi di incendio, come l'industria petrolchimica, petrolifera e del gas. Gli indumenti ad alta visibilità ignifughi devono soddisfare sia EN ISO 20471 che EN 14116 per proteggere dalle fiamme garantendo al contempo la visibilità di chi lo indossa.
6. EN 4710-1: Indumenti da lavoro su strada con requisiti ad alta visibilità per aree ad alto rischio
Questo è uno standard di nicchia applicato a abbigliamento da lavoro stradale, dove l'elevata visibilità è fondamentale per i lavoratori in prossimità di strade trafficate. Prevede specifiche soluzioni, come una maggiore copertura di materiale riflettente, per garantire la massima visibilità in questi ambienti ad altissimo rischio.
Conclusione: l'importanza degli standard EN ad alta visibilità
Gli standard EN ad alta visibilità svolgono un ruolo cruciale nella sicurezza dei lavoratori, garantendo che gli indumenti offrano un'adeguata visibilità in ambienti di lavoro pericolosi. Lo standard più ampiamente utilizzato e riconosciuto, EN ISO 20471, stabilisce requisiti specifici per i materiali fluorescenti e riflettenti per proteggere i lavoratori in condizioni di scarsa illuminazione. Definisce i livelli di visibilità richiesti, consentendo ai lavoratori di essere visti da lontano, riducendo il rischio di incidenti e infortuni.
Che tu sia un operaio edile, un soccorritore o un membro di una squadra di manutenzione stradale, conoscere le certificazioni EN ad alta visibilità ti aiuterà a scegliere l'abbigliamento protettivo più adatto al tuo ambiente di lavoro. Rispettando questi standard, i datori di lavoro non solo rispettano le normative di sicurezza, ma migliorano anche la sicurezza e il benessere dei propri dipendenti.
Post prev

Certificati di sicurezza delle ferrovie del Regno Unito
Aggiornato su 17 December 2024
Next post

Le caratteristiche essenziali dell'abbigliamento ad alta visibilità: una guida completa
Aggiornato su 17 December 2024