
2025 Nuova guida a EN ISO 20471: Comprensione delle lezioni di visibilità nell'abbigliamento da lavoro Hi-Vis
Questa guida alla norma EN ISO 20471 illustra le tre classi di visibilità degli indumenti da lavoro ad alta visibilità certificati. Scopri le aree richieste per i materiali fluorescenti e riflettenti, il significato di ciascuna classe per la sicurezza dei lavoratori e quali settori richiedono quale livello. Assicurati che il tuo team rimanga conforme, visibile e protetto.
04 July 2025
Condividere
Negli ambienti industriali e stradali, la visibilità può fare la differenza tra un lavoro sicuro e un incidente grave. Ecco perché la norma EN ISO 20471 è diventata la norma europea essenziale per gli indumenti da lavoro ad alta visibilità, stabilendo linee guida rigorose su come gli indumenti ad alta visibilità devono essere progettati, testati e utilizzati.
Questa guida fornisce una spiegazione completa delle tre classi di visibilità definite dalla norma EN ISO 20471, chiarisce come ciascuna classe viene riconosciuta e delinea il livello richiesto nei diversi ambienti di lavoro. Che tu sia un responsabile della sicurezza, un responsabile degli acquisti o un team leader, comprendere questa classificazione ti aiuterà a scegliere l'equipaggiamento giusto e a proteggere il tuo team.
Che cos'è la norma EN ISO 20471?
EN ISO 20471 è la norma internazionale che regolamenta gli indumenti ad alta visibilità utilizzati in ambito professionale e industriale in tutta Europa. Definisce i requisiti per gli indumenti che devono garantire la visibilità di chi li indossa in condizioni di luce diurna, scarsa e notturna.
Lo standard si concentra su due materiali chiave:
- Materiale fluorescente per la visibilità durante il giorno.
- Nastro retroriflettente che riflette la luce di notte, soprattutto sotto i fari.
Per garantire chiarezza e coerenza, la norma EN ISO 20471 raggruppa gli indumenti in tre classi: Classe 1, Classe 2 e Classe 3, in base alla superficie totale visibile di questi materiali. Più alta è la classe, maggiore è la visibilità e la protezione offerte dall'indumento.
Comprensione delle tre classi di visibilità
La norma definisce tre classi di indumenti ad alta visibilità, ciascuna delle quali specifica le aree minime richieste di materiali fluorescenti e retroriflettenti:
- Classe 1: Adatto ad ambienti a basso rischio e traffico a bassa velocità (fino a 30 km/h). Richiede 0,14 m² di materiale fluorescente E 0,10 m² di materiale riflettente.
- Classe 2: Adatto ad ambienti a rischio moderato con esigenze di visibilità più elevate. Richiede 0,50 m² di materiale fluorescente E 0,13 m² di materiale riflettente.
- Classe 3: Adatto alle situazioni più pericolose, spesso caratterizzate da traffico veloce (oltre 50 km/h). Richiede 0,80 m² di materiale fluorescente E 0,20 m² di materiale riflettente, tipicamente con maniche lunghe o pantaloni per garantire la visibilità dell'intero corpo.
Queste classificazioni non sono solo linee guida: spesso sono obbligatorie ai sensi delle normative nazionali, soprattutto per i lavoratori stradali e delle infrastrutture.
Classe 1: Visibilità di base per ambienti a basso rischio
La Classe 1 è il livello minimo di protezione ad alta visibilità secondo la norma EN ISO 20471 ed è progettata per ambienti in cui il rischio di essere investiti da veicoli in movimento è minimo. Tra questi rientrano cantieri fuori strada, centri logistici al coperto e aree in cui il traffico è lento e strettamente controllato.
Per soddisfare la Classe 1, un indumento deve presentare almeno 0,14 metri quadrati di materiale fluorescente e 0,10 metri quadrati di nastro retroriflettente. Questi indumenti includono in genere semplici gilet, pantaloni o accessori che offrono una visibilità di base quando l'illuminazione è sufficiente o se abbinati ad altri DPI.
Sebbene gli indumenti di Classe 1 possano essere adatti per i magazzinieri o i fattorini in aree private, nella maggior parte dei paesi europei non sono consentiti per l'uso su strade pubbliche a causa della scarsa visibilità in condizioni più impegnative.
Classe 2: Maggiore visibilità per rischi moderati
La Classe 2 offre un livello di visibilità migliorato per i lavoratori esposti ad ambienti a rischio moderato, come cantieri urbani, manutenzione stradale in zone a bassa velocità o lavori di pubblica utilità in prossimità di strade con veicoli che viaggiano fino a 50 km/h.
Per essere conformi alla Classe 2, gli indumenti devono includere almeno 0,50 m² di materiale fluorescente e 0,13 m² di materiale riflettente. Questa classe comprende un'ampia gamma di polo, t-shirt, giacche leggere e pantaloni con pettorina ad alta visibilità, che offrono un'eccellente visibilità sia di giorno che in condizioni di scarsa illuminazione.
In molti paesi dell'UE, la Classe 2 è spesso il requisito minimo di legge per qualsiasi lavoro su strada. Offre una copertura adeguata per i lavoratori che operano in prossimità di veicoli in movimento e attrezzature pesanti, consentendo al contempo maggiore flessibilità e comfort rispetto ai più ingombranti indumenti di Classe 3.
Classe 3: Massima protezione per lavori ad alto rischio
La Classe 3 rappresenta il livello di protezione più elevato ed è obbligatoria negli ambienti con i maggiori rischi per la sicurezza, tra cui zone ad alta velocità, condizioni meteorologiche avverse e operazioni notturne. Tra questi rientrano il personale addetto alla manutenzione stradale, i lavoratori ferroviari, il personale di terra aeroportuale e i soccorritori.
Gli indumenti di questa categoria devono presentare almeno 0,80 m² di materiale fluorescente e 0,20 m² di nastro riflettente, con requisiti di progettazione che in genere includono maniche e/o pantaloni lunghi. La disposizione del nastro riflettente deve garantire una visibilità a 360 gradi, ovvero il lavoratore deve essere visibile da tutte le angolazioni.
Data la natura impegnativa delle applicazioni di Classe 3, gli indumenti sono spesso tute integrali, giacche invernali con pantaloni coordinati o tute a maniche lunghe, che offrono sia visibilità che protezione dai rischi ambientali.
È possibile abbinare i vestiti per raggiungere una classe sociale superiore?
Sì. La norma EN ISO 20471 consente di combinare determinati indumenti per raggiungere una classe di visibilità più elevata. Ad esempio, indossare una giacca di Classe 2 insieme a pantaloni di Classe 2 può garantire una visibilità di Classe 3, a condizione che la superficie totale soddisfi lo standard e che la combinazione offra una copertura continua a 360°.
Questo approccio modulare è utile in caso di condizioni meteorologiche variabili o di stagioni di transizione, quando i lavoratori indossano più o meno strati a seconda dell'ambiente. Tuttavia, entrambi i capi devono essere certificati singolarmente e la combinazione finale deve essere testata e approvata come conforme.
Requisiti del settore: di quale classe hai bisogno?
Ogni settore e luogo di lavoro presenta una serie di pericoli specifici.Di seguito è riportata una guida generale ai requisiti delle classi di visibilità nei settori chiave:
Industria | Classe di visibilità consigliata |
---|---|
Magazzino e logistica interna | Classe 1 |
Consegna e distribuzione (strade private) | Classe 1 |
Edilizia urbana | Classe 2 |
Manutenzione stradale (non autostradale) | Classe 2 |
Addetti ai servizi di pubblica utilità e nettezza urbana | Classe 2 |
Lavoratori ferroviari | Classe 3 |
Manutenzione di autostrade e strade principali | Classe 3 |
Personale di terra dell'aeroporto | Classe 3 |
Squadre di risposta alle emergenze | Classe 3 |
Operazioni agricole (fuori strada) | Classe 1–2 |
⚠️ I datori di lavoro dovrebbero sempre fare riferimento a regolamenti locali nel loro paese o settore, poiché alcuni ruoli potrebbero richiedere per legge indumenti di Classe 2 o 3 per impostazione predefinita.
Perché la conformità alla norma EN ISO 20471 è importante
Non tutti gli indumenti fluorescenti o riflettenti sono uguali. Solo i capi certificati secondo la norma EN ISO 20471 hanno superato rigorosi test per durata, solidità del colore, retroriflessione e layout del designQuesti indumenti sono realizzati per resistere alle reali condizioni di lavoro, compresi ripetuti cicli di lavaggio e usura fisica.
Scegliere indumenti ad alta visibilità non certificati potrebbe far risparmiare sui costi iniziali, ma può esporre i lavoratori a rischi inutili e le aziende a responsabilità legali. Per una sicurezza e una conformità a lungo termine, insistete sempre sull'acquisto di indumenti certificati EN ISO 20471, con etichetta CE visibile e classificazione di classe.
WERKVIS: abbigliamento da lavoro ad alta visibilità progettato per EN ISO 20471
A WERKVIS, siamo specializzati in abbigliamento da lavoro ad alta visibilità progettato per soddisfare Norme EN ISO 20471Progettati in Europa e testati per garantire le massime prestazioni sul campo, i nostri capi offrono una protezione affidabile e una vestibilità moderna, senza compromettere il comfort.
Per esempio:
- Pantaloni ad alta visibilità di classe 1 per ambienti di lavoro di base
- Tutti i giubbotti ad alta visibilità sono ideale per la visibilità estiva di Classe 2
- Le nostre magliette e polo ad alta visibilità (e.g., WT303/WT304/la maggior parte delle giacche...) con comfort leggero e riflettività certificata soddisfano lo standard EN ISO 20471 Classe 3.
Esplora la nostra collezione completa per trovare la categoria di abbigliamento antinfortunistico più adatta al tuo settore! Ora abbiamo in omaggio dei campioni gratuiti: potresti partecipare all'iniziativa e vincere i tuoi campioni gratuiti per testare la qualità dei nostri indumenti da lavoro! Clicca sull'immagine qui sotto per riceverli!
Post prev

Abbigliamento hi-visi nella costruzione di strade: perché è essenziale?
Aggiornato su 09 July 2025
Next post

Qualcosa che devi sapere: perché i colori e la visibilità sono importanti negli indumenti da lavoro
Aggiornato su 01 July 2025